TORNA AL SITO
Per usufruire di tutte le funzionalità del portale aggiorna Internet Explorer alla versione 9.0 o successive oppure scarica Mozilla Firefox o Google Chrome.
Immagina,Scopri Immagina Immagina,Scopri Scopri
Mt. 1304

Rifugio Brasca

Il Rifugio Luigi Brasca sorge in una conca di prati e boschi nell’incontaminata Alta Val Codera. Circondato da cime grandiose, come il Pizzo Ligoncio e la Punta Sfinge, è la prima tappa del famoso trekking “Sentiero Roma” che porta nel cuore del massiccio del Masino-Bregaglia. La lunga camminata per arrivare al rifugio da Novate Mezzola, mostra all’appassionato di montagna una varietà di flora e fauna notevole, oltre che la possibilità di visitare l’ultimo paese delle Alpi stabilmente abitato tutto l’anno non raggiungibile da strade. Elisabetta Mirco e il morbido cane Basell sono felici di poter condividere con chiunque abbia voglia di passare del tempo al Brasca la loro passione per la montagna e per l’ospitalità: la cura dell’ambiente, l’amore per la buona cucina e la scelta di mantenere vive le tradizioni locali con prodotti genuini convivono con il senso di accoglienza semplice e antico della gente di montagna.
Galleria fotografica
Servizi
Posti Letto: 43 Posti Pranzo: 50 Posti Tavola Esterni: 20 Sconti Cai Sconti Per Gruppi E Famiglie Apertura Su Richiesta Prezzo Mezza Pensione: da 47 €€ a 66 €
  • Solo a Piedi
  • Animali Ammessi
  • Internet
  • Copertura GSM
  • Vendita Sacco Lenzuolo
  • Lenzuola Disponibili
  • Acqua Calda
  • Luce
  • Doccia
  • Prodotti Tipici
  • Selezione vini in Bottiglia
  • Menù per vegetariani
  • Menù per intolleranti
  • Bike Hotel
Punti di forza
Ambiente incontaminato, luogo ideale per relax o avventure in media/alta quota
1° tappa del Alta Via Sentiero Roma
Cucina tipica valchiavvennasca e valtellinese con altri piatti tipici alpini
Particolare attenzione a gruppi e famiglie
Base per la ricerca di funghi o semplicemente passeggiare a piedi nudi sull'erba
Ascensioni
3:00 ORE
300mt
Poco Difficile
PIZZO DELL’ORO MERIDIONALE 2695mI
9a) per lo Spigolo NW. -E.Bozzoli-Parasaccbi e V.Bramani; 22 luglio 1934 Itinerario quasi dimenticato. che sale lungo l'ombroso spigolo NW. L'itinerario originale ha una prima parte che sale sul grande crinale erboso a destra del sentiero che sale al Passo Ligoncio, pervenendo alla base dello spigolo vero e proprio. Roccia in genere buona. Poco ripetuta. Sviluppo: 300 m. Difficoltà: IV+. Materiale: nut, friend e qualche chiodo Attacco: dalla sella alla base dello spigolo, per una cengia erbosa che attraversa a sinistra sotto un gradino con masso staccato.
3:00 ORE
250mt
Poco Difficile
PUNTA TURBINASCA 2998m
8a) per Io Spigolo NW. –M.Barbaria. e C.Klucker, 20 giugno 1900. La via sale lungo lo spigolo settentrionale della P.ta Trubinasca. Una storica via, tra le prime tracciate nella valle, e costituisce anche la via Normale alla vetta. Ambiente isolato. Poco ripetuta. Sviluppo: 250 m. Difficoltà: IV+. Materiale: serie di nut e di friend. Qualche chiodo. Accesso: dal Bivacco Pedroni Dal Prà salire al Passo tra le due Trubinasca, da dove inizia la cresta (30 minuti dal bivacco).
Escursioni
6:00 ORE
800mt
Escursionista Esperto
DAL RIFUGIO SASC FURÄ AL RIFUGIO BRASCA
Dal Rifugio Sasc Furä (1904 m) si imbocca ilsentiero sul  versante destroorografico del Vallone di Trubinasca,  fino agiungere in vista del Ghiacciaio  (0.50 h). Con una lunga traversata a mezza costa, si punta ad un evidente speroneroccioso e ci si sale lungo un ripido pendio didetriti, segnato dalle tracce di  passaggi, fino al canale che conduce al Passo di Trubinasca (2717m - 2.45 h)  Si scende sul versante italiano lungo una gola attrezzata concatene e si raggiunge il bivacco Pedroni Dal Prà. Si continua la discesa , si attraversa il torrente e si prosegue incrociando il sentiero che collega il fondovalle con la bocchetta della Teggiola. Si devia a sinistra e si raggiungono i casolari dell'Alpe Sivigia. Da qui si raggiunge il Rifugio Brasca.
2:00 ORE
500mt
Escursionista
BIVACCO VALLI
Bivacco Valli sorge a 1900m sotto un grande masso, ed è la base per le ascensioni alla P.ta Sfinge e P.zo Ligoncio. Aperto tutto l'anno con 9 posti letto; acqua nelle immediate vicinanze.   Accesso: dal Rifugio Brasca 1304m seguire il sentiero A9 che sale nella piccola Val Spassato fino all'alpe omonima a 1803m. Proseguire a destra all'alpe Arnasca 1850m e aggirare un gradino di roccia fino ad arrivare al bivacco (1 ora e 30 minuti dal rifugio Brasca; 5 ore da Mezzolpiano).
Mountain bike
4:00 ORE
1400mt
medio
Il Tracciolino
Verceia (200m) – Val dei Ratti – Tracciolino (900m) –Ci (851m) – Codera (825m) – Saline (1085m) – Bresciada (1214m) – Rif.Brasca(1304m) – Codera – Novate Mezzola - Verceia  Note: Uno splendido percorso su questo sentiero scavato nella roccia per servizio alle centrali idroelettriche. Notizia strepitosa!!! Programmato per quest'anno il rifacimento completo e la messa in sicurezza del percorso: ovviando alla frana che da anni ha interrotto il percorso, finalmente si potrà giungere facilmente fino al rifugio Brasca tutto in sella! I paesaggi e l’ambiente veramente selvaggio ripagano però ampliamente la fatica che ancora per poco gli appassionati dovranno fare per giungere alla meta! 
Le ricette del rifugio Brasca
Gnocchetti chiavennaschi
In una buole lavorare la farina con il latte , l'uovo e il pane raffermo. Grattugiare il grana e il Casera, aggiungere il pepe ai formaggi.Portare ad ebollizione abbondante acqua salata, spatolare il composto ottenuto attraverso una pentola forata, oppure creare degli gnocchi con 2 cucchiai.  Intanto che i gnocchetti vengono a galla, soffriggere in una padella il burro con salvia e testa d'aglio fino a rendere il composto color nocciola. Scolare i gnocchetti in una terrina, condire con il ... scopri tutta la ricetta
Ingredienti
farina 00 1 Kg
latte 1l
4 panini
1 uovo
pepe q.b.
casera d.o.p. 400 g
grana 100 g
abbondante burro
salvia
aglio
media
1:00
8 Persone
Vini in abbinamento
Rosso Valtellina o Sassella superiore